Consulenza
È lo spazio in cui il paziente che sta vivendo una situazione di disagio oppure ha pensieri ed emozioni che gli provocano malessere si rivolge allo psicologo per inquadrare meglio il problema. L’obiettivo della consulenza è aiutare il paziente a definire la problematica portata, le possibili risorse per affrontarla e gli eventuali percorsi intraprendibili.
Supporto psicologico
È un percorso suggerito dallo psicologo quando il paziente sta attraversando un periodo di disagio o crisi personale come conseguenza di una specifica situazione. L’obiettivo è supportare il paziente nella difficoltà quotidiana stimolando le sue risorse personali.
Psicoterapia
È un percorso all’interno del quale il terapeuta cura il funzionamento psicologico disfunzionale del paziente attraverso la relazione terapeutica. L’obiettivo della psicoterapia è il cambiamento dei processi psicologici e dello stile di vita che causano il malessere della persona.
La tecnica psicoterapeutica varia in funzione della formazione specifica del terapeuta. Lo studio ha un orientamento psicodinamico. Il percorso può variare in base al tipo di psicoterapia intrapreso: breve (modello Adlerian Psychodynamic Psychoterapies) e psicoterapia classica a orientamento adleriano o junghiano.
Lo studio si avvale dell’utilizzo di diversi strumenti terapeutici: colloqui vis a vis, gioco della sabbia, movimento espressivo e musica.
I percorsi psicoterapeutici possono essere individuali, di coppia o famigliari.
Sandplay Therapy
È un metodo terapeutico rivolto a chi necessita di dare espressione a un disagio interiore difficilmente esprimibile a parole, offrendo ai vissuti un contenitore, uno spazio concreto, libero e protetto, in cui prendere forma.
L’obiettivo è permettere al paziente che sta vivendo una situazione di disagio un’espressione creativa attraverso il contatto con la sabbia e l’utilizzo di miniature che riproducono il mondo reale e fantastico. Attraverso la Sandplay Therapy è possibile attivare energie e risorse altrimenti difficilmente accessibili. Il metodo si rivolge sia a bambini che ad adulti.
L’obiettivo è permettere al paziente che sta vivendo una situazione di disagio un’espressione creativa attraverso il contatto con la sabbia e l’utilizzo di miniature che riproducono il mondo reale e fantastico. Attraverso la Sandplay Therapy è possibile attivare energie e risorse altrimenti difficilmente accessibili. Il metodo si rivolge sia a bambini che ad adulti.
Gruppi studio
Giornate di formazione per psicologi e psicoterapeuti (già specialisti o in formazione) in cui vengono approfonditi temi di interesse psicologico, tecniche e strumenti terapeutici in un contesto di valorizzazione e condivisione del sapere del gruppo.
Incontri e seminari
Giornate, aperte al pubblico, di approfondimento di tematiche di interesse psicologico. Poiché lo studio si nutre della collaborazione di professionisti che operano nel campo del benessere, i temi trattati negli incontri non sono circoscritti all’ambito psicologico ma abbracciano il sapere di altre discipline, quali l’osteopatia, la scienza dell’alimentazione e la cura del corpo (metodo Feldenkrais).
Training Autogeno
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento in grado di indurre cambiamenti a livello fisiologico e psichico in chi lo pratica. Attraverso l’applicazione di esercizi strutturati si interviene sulle tensioni muscolari, migliorando la funzionalità degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio, e agendo sulla regolazione del ritmo sonno-veglia. In questo modo i livelli di stress, ansia e affaticamento diminuiscono. Si parla di “cambiamento autogeno” in quanto, una volta appreso il metodo, esso è replicabile autonomamente in qualunque momento.